Ricorre quest’anno il 100° anniversario della battaglia del Solstizio, che vedrà coinvolti nella commemorazione Bassano del Grappa e i Comuni limitrofi.

Sarà un fine settimana denso di appuntamenti per ricordare la battaglia del Solstizio (15-22 giugno 1918),  leroica resistenza dei soldati italiani impegnati a contrastare l´attacco dell’esercito austro-ungarico, che si snodò lungo la linea del Piave, sul Monte Grappa e sull’Altopiano di Asiago.

battaglia del solstizio2

Ecco gli appuntamenti di questo fine settimana che celebrano il centenario della battaglia del Solstizio:

  • Giovedì 21 giugno, alle 18, al Museo Civico di Bassano, incontro sulla Grande Guerra con gli studiosi storici.
  • Venerdì 22 giugno, alle 8, omaggio ai Caduti della Grande Guerra al Tempio Ossario di Bassano e poi al Sacrario di Cima Grappa.

 

  • Venerdì 22 giugno alle 18 a Solagna, dopo la cerimonia al monumento ai caduti ci sarà la conferenza dell’astronauta Paolo Nespoli, seguita alle 21 dal concerto del centenario.
  • Sabato 23, sul Massiccio del Grappa, in località Col Moschin, alle 9.30, ci sarà la cerimonia commemorativa con schieramento, lancio della Bandiera di Guerra, alzabandiera, ‘Onore ai Caduti’. Alle 14.30 sul Col della Berretta, saranno inaugurati i cippi alle Medaglie d’Oro al Valor Militaredel IX Reparto d’Assalto Dario Vitali e Maurizio Zanfarino. Alle 16, a Bassano, cerimonia al Parco ‘Ragazzi del ‘99’ con aviolancio di incursori, alzabandiera, ‘Onore ai Caduti’, onorificenza ‘Stella del Grappa’ e concerto della Banda Militare. A Pove del Grappa, alle ore 18, ci sarà la rievocazione ‘Arditi’, per ricordare lo scontro a difesa dell’attacco sferrato dall’esercito austro-ungarico nel giugno 1918 e concerto.

 

  • Domenica 24, a Pove, si terrà la messa in latino (9.30), seguita dalla rievocazione storica ‘Pove nel 1918’.